Slow Food Cilento

Slow Food è un’associazione non-profit che conta 100.000 membri in 160 paesi del mondo. Fondata da Carlin Petrini nel 1986, si pone l’obiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito, giusto e sano.
Buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche, ma anche per i valori identitari e affettivi che si porta dietro.
Pulito perché prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione.
Sano perché la salubrità è un argomento fondamentale, e quando si parla di salute sempre più spesso si fa riferimento a ciò che si mangia e all’ambiente in cui si vive.

Scoprite i progetti di Casa Slow Food (.pdf)

Per Slow Food bisogna tornare a dare il giusto valore al cibo, rispettando chi lo produce, chi lo mangia, l’ambiente e il palato. Le condotte Slow Food nel Cilento operano attraverso vari progetti ed iniziative. La Condotta Cilento opera nei Comuni che ricadono nell’area del monte Stella, da Agropoli a Pollica lungo la fascia costiera, da Prignano Cilento a Omignano, sul versante interno, e nel territorio dei comuni posti lungo la valle del Calore, da Roccadaspide a Felitto sul versante sud, da Aquara a Piaggine e Valle dell’Angelo sul versante nord.

Ultime Notizie

IT.A.CÀ CILENTO – Terre Alte del Cervati. Festival di turismo responsabile

Ideato nel 2009, IT.A.CÀ è oggi una rete che coinvolge oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali. Da oltre dieci anni, attraverso centinaia di eventi sparsi sul territorio nazionale, il Festival invita a riflettere, in chiave critica, sul concetto di viaggio e ospitalità, sulle migrazioni e la cittadinanza globale, sulle disuguaglianze e lo sviluppo. In…

Dettagli

Congress2020locandina

Congresso di cambiamento

Cari soci, care socie, attiviste/i gran parte della nostra attenzione è dedicata alla definizione della nuova associazione che sta crescendo dopo il congresso internazionale di Chengdu. Questa fase passa, con tutte le trasformazioni, gli aggiustamenti e gli adattamenti che caratterizzano la crescita,  attraverso gli appuntamenti congressuali dei vari livelli organizzativi. Saranno congressi non ordinari e…

Dettagli

Verso il congresso slow food 2020

Cari/e associati/e, amici ed amiche di Slow Food Cilento, venerdì 7 febbraio vi aspettiamo a partire dalle 17.30 alla Fattoria Cavallo “in goat we trust” per un incontro conviviale di programmazione e condivisione delle future attività della Condotta. Per chi vuole fermarsi a cena è gradita la prenotazione: info@slowfoodcilento.it Se ti fa piacere collaborare alla nostra raccolta…

Dettagli